Il complesso di Santa Maria di Nazareth, in piazzetta Nazareth 1/3 a Verona è un sito di grande interesse storico/artistico. È composto da una chiesa in stile romanico/gotico (sec. XIV-XV), da un palazzo coevo e da un giardino.
L’antichissima dicitura “Nazareth” è legata alla “Verona Minor Jerusalem” ossia a quando nel medioevo si allestirono nella città scaligera siti sacri che ricordassero i luoghi della vita di Gesù in Palestina.
Nei secoli Santa Maria di Nazareth fu residenza privata dei
vescovi
di Verona
fino al 1930 quando passò alla Congregazione di san Giovanni Calabria (1873-1954) il quale riallestì la chiesa che da quasi un secolo era stata abbandonata e spogliata di altari e corredi e restaurò il palazzo in rovina.
Nella chiesa si conservano affreschi del XIV secolo, una grande crocifissione del XVI secolo attualmente attribuita a Giovanni Battista Del Moro (XVI sec) e un marmoreo monumento a san Gaetano Thiene del 1701 a ricordo del soggiorno a Nazareth del santo vicentino dal 1531 al 1540.
Nella villa, al primo piano, si conservano importanti tracce di affreschi del trecento e la Sala Vescovile del Cardinale Agostino Valier (1565 – 1606) completamente affrescata a paesaggi entro architetture.
Nel giardino una vera da pozzo porta scolpito lo stemma del vescovo Ermolao Barbaro (1453-1471).
Da “L’Arena” del 26 Febbraio 2021
Domenica 23 agosto 2020
, attorno alle ore 17:15 un uragano ha devastato Verona.
Anche la nostra Casa Nazareth è stata tragicamente coinvolta dall’evento atmosferico, radendo al suolo buona parte degli alberi del magnifico spazio presente sul fianco della Chiesa.
La Divina Provvidenza ha fatto sì che non ci siano stati feriti, ma la casa ha subito forti danni. Grazie ai numerosi volontari, soprattutto giovani, la maggior parte dei danni sono stati sistemati!
Come si può vedere nella foto, sulla sinistra, la statua della Vergine Maria non è stata intaccata (due cipressi si sono sovrapposti, come a proteggerla)